Stanziati 100 milioni di euro per tre ambiti, tra cui l’aumento dell’aderenza alle terapie.
Multimeds rientra nei servizi con cui accedere ai fondi.
Le farmacie dei Comuni che contano meno di tremila abitanti potranno presentare, entro il 30 giugno 2022, la richiesta di accesso al contributo pubblico di 100 milioni di euro, con un importo massimo finanziabile di 44.260 euro per ogni farmacia. L'iniziativa fa parte del PNRR (Piano di ripresa e resilienza) e tende a migliorare l'offerta sanitaria alle aree più marginali.

Sono tre gli ambiti d'intervento previsti dal bando per l'accesso ai fondi:

1.    Ottimizzazione della dispensazione del farmaco: formazione sui farmaci innovativi, riorganizzazione e implementazione dell'area di dispensazione e dello stoccaggio, miglioramento del monitoraggio.
2.    Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico: formazione specialistica, dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche, teleconsulto (licenze per piattaforme di monitoraggio, software, hardware, postazioni attrezzate per il teleconsulto, la consultazione dati, la consultazione Fse). Aumento del tasso di aderenza del paziente alle terapie farmacologiche e al monitoraggio dell'uso corretto dei farmaci.
3.    Prestazione di servizi di primo e secondo livello: formazione, locazione o acquisto di dispositivi di telemedicina e analizzatori di sangue e urine.

In tale contesto, si inserisce perfettamente la soluzione Multimeds, il pilloliere personalizzabile che si prepara in farmacia sulla base della prescrizione medica e con l'ausilio di una specifica piattaforma web. La soluzione proposta da Pharmagest, già ampiamente diffusa in Europa, è infatti un concreto supporto per facilitare l'aderenza alle terapie dei pazienti cronici e multi medicati, sia a domicilio che nelle RSA.

RICHIEDI PIU’ INFO O UNA DEMO DI MULTIMEDS.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere effettuata dal titolare o rappresentante legale della farmacia entro il 30 giugno 2022. Federfarma ha attivato un servizio di assistenza per i farmacisti che intendono presentare domanda per l’erogazione del finanziamento. Il servizio, come si legge sul sito federfarma.it, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, attraverso i numeri telefonici 0677268425 o 0677268432. In alternativa, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: avviso.rurali@federfarma.it, indicando un numero di telefono a cui essere richiamati.
 
 
 
 
 
 

Leggi anche..

La logistica secondo Farvima

Intervista all'Ing. Davide Monfregola, Logistics Director Farvima Medicinali: "La logistica farmaceutica si distingue nettamente da altri settori per la sua elevata...

 

L'evoluzione della logistica di magazzino nella distribuzione del farmaco

Perchč GeO č il WMS pił diffuso in Italia. Ne parliamo con l'Ing. Andrea Millefiorini, Customer Service Director della divisione Grossisti di Pharmagest Italia.

 

La "forza tranquilla" di FARLA, cooperativa laziale di distribuzione del farmaco.

Dalla straordinaria reazione all'incendio del 2024 ai progetti per il futuro: intervista al nuovo direttore generale Farla, Dottor Gaetano Pedullą. 

 

Equasens acquisisce la tedesca ADV e nasce Pharmagest Germany

EQUASENS, in associazione con ARZ HAAN, uno dei leader del mercato Healthcare in Germania, acquisisce la societą tedesca ADV che diventa PHARMAGEST Germany.